Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube

Tra allenamenti a distanza e in palestra, l’attività del Cus Siena Scherma non si ferma

Confronto tra la preparazione atletica moderna di Tommaso Marsiglietti e quella di Lio Bastianini, preparatore delle Nazionali negli anni ‘90

 

Allenare ai tempi del Covid non impresa semplice. Ma la scherma senese non si è fermata mai, se non per
qualche giorno in via precauzionale durante il periodo di zona rossa della Toscana.
Per tutti gli atleti l’attività è andata avanti, nel rispetto dei protocolli COVID emessi e aggiornati dalla
Federazione con gli atleti agonisti, quelli dal GPG (under 14) in su, in pedana grazie all’impegno dei tecnici
Daniele Giannini, Lio Bastianini, Ruggero D’Argenio, Lucia Cetoloni, Eleonora Pieracciani, Marco Danero,
David Burroni, Costanza Panichi, Marco Tanfoni, Filippo Pintaldi.
Ma grazie anche al giovane preparatore atletico
Tommaso Marsiglietti che ha dovuto reinventarsi un modo
nuovo di lavorare per districarsi tra videolezioni e mascherine. «Indubbiamente allenarsi via web è difficile
soprattutto perché l’attrezzatura nelle case è limitata se non assente del tutto. E poi da uno schermo del pc
tante cose non riesci a vederle». Se non è facile lavorare in casa, in palestra, tuttavia non è come prima. «Il
vantaggio dell’essere in presenza sono gli attrezzi, e il “contatto” con gli atleti anche se c’è un certo
disorientamento e non sempre le cose sono facili. Un vantaggio è che, per fortuna, i ragazzi durante
l’allenamento vero e proprio non devono tenere le mascherine». Allenarsi significa conoscere le esigenze di
ogni singolo atleta. E per Marsiglietti, «La cosa più importante, è la potenza che esprime l’atleta. Oggi ogni
sport è molto rapido e veloce con una espressione importante di potenza. È su questo focus che puntiamo
durante gli allenamenti. In particolare su quanto serve per il recupero tra una stoccata e l’altra, tra un assalto
e il successivo, quando i tempi sono brevi come nella scherma. L’allenamento è fondamentale, ma un ruolo
di primo piano lo riveste anche l’alimentazione. «Certo alimentarsi bene prima, durante e dopo una gara è
determinante per esprimere gli sforzi durante la prestazione e per il recupero, come è fondamentale avere
una dieta corretta anche nelle fasi dell’allenamento».


Il confronto tra i modi allenarsi attuali e quelli di qualche anno fa li spiega Lio Bastianini Maestro e
preparatore fisico del Cus dal 2003 e per tredici anni (dal 1986 al 1999) Maestro e preparatore fisico delle
squadre nazionali under 20. «La scherma è e rimarrà uno sport di destrezza a rilevante impegno muscolare e
sotto il profilo fisiologico è uno sport anaerobico alattacido. Le differenze tra fioretto, spada e sciabola si
sono ampliate, come sono cambiate le caratteristiche fisiche». Se è cambiato l’approccio alla preparazione
fisica altri fattori determinano l’impostazione di un atleta. «Nella spada, l’altezza rimane un elemento
determinante e questa si è elevata anche nella sciabola. Il quarantaduenne
Aldo Montano tuttora in attività
alla ricerca del pass per la sua quinta Olimpiade è alto un metro e ottantacinque e non è certo tra gli atleti di
vertice tra i più alti. Nel fioretto, invece, l’altezza se c’è è un elemento in più, ma non è così determinante
come nelle altre armi:
Valentina Vezzali, Andrea Baldini e il tedesco Peter Joppich sono i migliori
testimoni di tutto questo». Per quanto riguarda, invece, l’allenamento in sé, «quando io allenavo le squadre
nazionali, la mia figura era oltre che Maestro e Preparatore fisico, massaggiatore, fisioterapista di primo
intervento, gestivo il minimo indispensabile in accordo con il medico federale per quanto riguardava i
farmaci e facevo informazione antidoping con riferimento al numero verde del Coni. e attraverso il medico
federale». Oggi, invece, «ad ogni allenamento e gara ci sono almeno due fisioterapisti e il medico sportivo,
per non parlare delle attrezzature e gli attrezzi» Bastianini è stato anche pioniere nel doversi inventare un
modo per misurare la forza. «Con uno scarto di rotaia prodotta dalle acciaierie di Piombino (città dove
abito) mi ero costruito un attrezzo che mi dava la misura in centimetri della forza esplosiva dell’atleta. Poi il
professor Carmelo Bosco creò la pedana ad induttanza che porta il suo nome. Con i colleghi Alberto
Bressan di Mestre ed Enrico Di Ciolo di Pisa avevamo creato un modello di prestazione del nostro sport che
fu apprezzato in quel momento storico e fu preso come riferimento a livello internazionale». Se qualcosa
cambia, la scherma ha dei punti fissi. «Per fortuna questo settore è cambiato in meglio, anche se non ci
dobbiamo dimenticare che la componente psichica nel nostro sport è determinante e le
tre A psicologiche
(
ambizione, autostima e aggressività) continueranno a fare la differenza».
Il Cus Siena Scherma è sponsorizzato da ESTRA e GFT che, anche per questa nuova stagione molto
particolare e difficile per tutto lo sport locale e nazionale, sostengono gli schermitori senesi.
Percorso ripreso in preparazione alle paralimpiadi di Tokio dai due atleti cussini Matteo Betti e Alberto
Morelli, convocati stabilmente ai raduni della nazionale di scherma in carrozzina, in vista delle ultime gare
di qualificazione previste nei primi mesi del 2021

Sabato 23 Novembre 2024

Abbiamo 3 visitatori e nessun utente online